La Germania rinnova le Autostrade per il futuro (anche elettrico)

Messa da parte la “polifonia” della gestione collettiva – ogni Stato federale agiva per conto suo – la Germania ha deciso di varare il piano di potenziamento delle sue autostrade. Non nell’estensione (i 13mila chilometri attuali rimarranno più o meno gli stessi) ma in qualità e sicurezza: cinquecento cantieri aperti, quattrocento aree di sosta avranno stazioni stazioni di ricarica elettrica, rinnovo o ricostruzione per quattromila ponti.  Nel piano anche l’utilizzo delle aree vicine all’autostrada in modo più intelligente per le comunicazioni mobili e il fotovoltaico.

I tedeschi hanno “inventato” anche i “cantieri turbo” che lavorano novanta ore consecutivamente per rifare il più velocemente possibile una singola tratta di autostrada. Una sfida, quella di Autobahn, anche alle Ferrovie tedesche, che si stanno ampliando e hanno offerto ai clienti un biglietto mensile per tratte locali e regionali a 49 euro complessive.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Storie d’emigrazione, plurali come le Marche

Intervista al prof. Marco Moroni – “Le Marche sono state plurali anche nell’emigrazione. Dal 1870 i 500mila nostri conterranei diretti all’estero non sono partiti solo verso Argentina e Brasile. Ad Ascoli