La Camera di Commercio Italiana per l’Ungheria (CCIU) ha recentemente realizzato e pubblicato la versione in lingua ungherese dell’articolo sull’innovativo metodo dell’Ing. Massimo Rogante per un’efficiente organizzazione del processo d’apprendimento. Questo articolo, che offre un approccio semplice e pratico per migliorare l’efficacia dello studio, è ora liberamente disponibile e scaricabile dal sito ufficiale della CCIU, al seguente link: https://cciu.com/wp-content/uploads/2025/02/METODO-ROGANTE-HU-1.pdf
Il metodo “Rogante” enfatizza l’apprendimento attivo e autodiretto, promuovendo un profondo coinvolgimento cognitivo e un’efficace conservazione delle conoscenze. Fin dal suo inizio, ha ottenuto una notevole attenzione nel mondo accademico ed è stato riconosciuto per le sue applicazioni pratiche in diversi contesti educativi nel mondo.

Il metodo è stato originariamente pubblicato in inglese e il testo è stato quindi tradotto e adattato per un pubblico internazionale, con versioni in altre lingue: quella in greco è stata realizzata dall’Istituto Ellenico di Diplomazia Culturale, per introdurla alle comunità accademiche ed educative greche; in ucraino è stata pubblicata nel Bollettino dell’Università Pedagogica Nazionale Oleksandr Dovzhenko Hlukhiv; in italiano può essere letta sul sito dell’Accademia Georgica di Treia; la versione turca è stata pubblicata da una rivista di scienze sociali di spicco, ed è stato presentato come approccio rivoluzionario per ottimizzare il processo d’apprendimento, evidenziando come la sua semplicità ed efficacia lo rendano accessibile a un’ampia gamma di studenti ed educatori.
L’Ing. Rogante ha deciso di rendere disponibili gratuitamente tutte queste pubblicazioni nelle rispettive lingue. L’obiettivo è di offrire agli studenti di tutto il mondo, e in tal caso agli studenti di madrelingua ungherese, un accesso libero a questo strumento di apprendimento che mira a ottimizzare il processo di studio e migliorare le performance accademiche. La versione in ungherese, che amplia ulteriormente la portata del metodo, è dedicata agli studenti ungheresi residenti nel territorio della Grande Ungheria, permettendo loro di beneficiare delle potenzialità di questo metodo innovativo. Col suo approccio chiaro, semplice e universale, il metodo ha già suscitato un notevole interesse a livello internazionale. La disponibilità delle versioni pubblicate nei vari Paesi rappresenta un’importante opportunità per ampliare la portata di questa metodologia, rispondendo a un’esigenza crescente di strumenti didattici accessibili e pratici per studenti di diverse nazionalità. L’Ing. Rogante, Socio Onorario della CCIU, attraverso questa iniziativa intende contribuire al miglioramento della formazione globale, promuovendo una metodologia che si adatta alle esigenze contemporanee degli studenti, sempre più impegnati in un mondo di studi dinamico e complesso.

Oltre alle istituzioni accademiche, il metodo viene esplorato anche in programmi di formazione professionale, ambienti d’apprendimento aziendale e piattaforme di formazione online. La sua semplicità e universalità lo rendono adattabile a vari campi, tra cui scienze sociali, discipline umanistiche e materie tecniche.
Attraverso le sue pubblicazioni in più lingue, il metodo “Rogante” è stato diffuso ed ha iniziato ad applicarsi in diversi contesti educativi e culturali, promuovendo un approccio all’apprendimento più efficiente e personalizzato ed aiutando a perfezionare le pratiche educative. Il suo continuo successo internazionale e la sua adozione sono la prova del suo valore pratico e del suo potenziale per migliorare l’organizzazione dei processi d’apprendimento a livello globale.
Immagini: Poster della CCIU sulla pubblicazione del metodo “Rogante”; Mappa del territorio ungherese prima del 1919. Fonte: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Physical_map_of_the_Kingdom_of_Hungary_before_1919.jpg
e in copertina L’Ing. Rogante a Budapest, Maggio 2006